Gelato senza zuccheri aggiunti: cosa contiene?
Si sente sempre più spesso parlare di prodotti senza zuccheri aggiunti e gli scaffali del supermercato ne sono ormai pieni, ma sappiamo davvero cosa sono e cosa viene utilizzato al posto di questi?
I prodotti senza zuccheri aggiunti sono infatti egualmente dolci, tuttavia al posto del saccarosio, il comune zucchero che tutti conosciamo, vengono utilizzate altre sostanze dolcificanti detti edulcoranti.
Gli edulcoranti, infatti, sono sostanze utilizzate per rendere più dolci gli alimenti e presentano un potere calorico basso. Ne esistono differenti, alcuni di questi possono essere definiti naturali, mentre altri vengono considerati artificiali.
In generale oggi il loro impiego è largamente diffuso, nei prodotti alimentari ma anche in tutto quei prodotti destinati all’uso orale. Uno dei prodotti alimentari in cui vengono utilizzati gli edulcoranti è il gelato senza zuccheri aggiunti.
Gli ingredienti usati al posto dei dolcificanti nel gelato: quali sono i migliori?
Abbiamo detto che spesso nel gelato, vengono utilizzati i dolcificanti alimentari al posto del classico zucchero. I vantaggi sono molteplici, come l’apporto calorico ridotto, utili per mantenere una buona salute dentale e hanno un potere dolcificante maggiore per cui se ne usa una quantità minore.
Tuttavia bisogna distinguere due tipi di edulcoranti: quelli naturali, detti anche polialcoli, e quelli artificiali, detti anche intensivi. I primi sono definiti naturali perché presenti in natura, nella frutta e nella verdura e ne esistono di vari tipi, come il sorbitolo, il mannitolo, lo xilitolo. I secondi artificiali poiché prodotti in laboratorio e hanno un potere dolcificante da 30 a 50 volte superiore al saccarosio.
Quindi qual è meglio utilizzare nei gelati? Date le premesse, avrete già capito la risposta. I migliori educoranti sono i polialcoli, tra cui ricordiamo l’eritritolo, il sucralosio ecc. Queste sostanze hanno hanno la caratteristica di dare struttura al prodotto ed è anche questo uno dei motivi per cui vengono preferiti.
Chi può mangiare i gelati senza zuccheri aggiunti?
I gelati senza zuccheri aggiunti possono essere mangiati da tutti, in realtà, senza alcuna distinzione. Sono dei dolci, infatti, che si prestano al consumo da parte di adulti e bambini, soprattutto da parte di chi ama condurre uno stile di vita sano e preferisce alimenti realizzati con ingredienti di origine naturale.
Tra l’altro, si tratta di prodotti, nello specifico gelati, davvero buoni in cui il sapore e l’aroma sono quelli puri e intensi delle materie prime utilizzate.
Se vuoi saperne di più sull’argomento, leggi anche l’articolo sul gelato senza zucchero.