Quando decidiamo che è finalmente arrivato il momento, nella nostra vita, di adottare uno stile di vita sano ci facciamo tante domande, a cui spesso non riusciamo a dare delle risposte adeguate.
Sappiamo che l’attività fisica va integrata con un’alimentazione bilanciata per raggiungere determinati obiettivi, ma anche per sentirci meglio, più energici e più motivati.
Spesso, tuttavia andiamo incontro ai falsi miti che finiscono per avere l’effetto opposto: una dieta completamente inidonea ad uno stile di vita equilibrato.
In questo articolo, rispondiamo alle domande più frequenti sul perfetto connubio tra sport e alimentazione. Cominciamo!
Se faccio sport che tipo di alimentazione devo avere?
Sport e cibo sono fondamentali per sentirsi in forma e per stare bene con il nostro corpo ma anche con la nostra mente.
Sono due concetti strettamente legati, proprio per questo è importante prestare attenzione a tavola, lo stesso impegno è richiesto quando si fa sport.
In altre parole, per prendersi cura di sé stessi è fondamentale fare movimento e garantire la giusta dose di energia all’organismo tramite l’alimentazione.
Sport e cibo: quale dieta è consigliata?
Quando si parla di sport e cibo in linea generale l’importante è dare al corpo i nutrienti di cui ha bisogno per reintegrare le perdite spese per l’attività fisica.
Uno stile di vita bilanciato prevede un regime alimentare equilibrato e sano.
Una dieta equilibrata, infatti, prevede una certa varietà di cibi da assumere giornalmente per mantenere l’organismo in salute. Tra questi vanno scelti prevalentemente frutta e verdura di stagione da abbinare ai cereali integrali, al pane, all’olio di oliva, al pesce e semi.
Vuoi adottare una dieta equilibrata? Leggi qui gli alimenti da preferire per mantenerti in forma!
A differenza delle diete restrittive più comuni, una dieta equilibrata è un connubio di alimenti tra loro proporzionati, con un’alternanza di cibi vegetali, carboidrati e proteine. Mai fare l’errore di eliminare i carboidrati dall’alimentazione, poiché rappresentano la prima fonte energetica per il nostro corpo e sono nutrienti indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Scopri qui la funzione dei carboidrati!
Ciò che cambia da persona a persona è l’introito energetico necessario, che cresce in relazione all’impegno fisico che lo sport praticato richiede.
Quando si pratica sport il ritmo di assunzione del cibo (pasti e spuntini) deve essere personalizzato e calibrato a seconda degli orari, degli allenamenti e delle gare.
In ogni caso qualora decideste di iniziare ad allenarvi e seguire questa dieta consultatevi con il vostro medico di fiducia per valutare se può essere adatta a voi.

Cosa mangiare prima di fare sport?
L’alimentazione prima di fare sport dipende dall’ora in cui si decide di fare attività fisica.
Se la si fa di mattina va bene una colazione che sia completa di carboidrati, grassi e proteine. Potrebbe, quindi, essere composta da un thè con fette biscottate, burro, marmellata e una manciata di frutta secca.
Se invece si fa sport nel primo pomeriggio si può fare un pranzo leggero un’ora e mezza-due ore prima. A quel punto va bene un carboidrato, come un piatto di pasta semplice con verdure e parmigiano e un frutto, o anche un riso con della verdura e parmigiano e un frutto.
Se si andasse in palestra nel tardo pomeriggio bisognerebbe fare una merenda un’oretta prima. Si può mangiare prima di fare sport una banana, pane e cioccolato fondente, una fetta di crostata, una manciata di frutta secca o una barretta che contenga sia proteine sia la componente energetica, come per esempio un po’ di miele. Vanno bene anche quelle con la frutta secca e i semi.
Cosa mangiare dopo una sessione di allenamento?
Come è indispensabile alimentarsi bene prima di allenarsi e allo stesso modo importante l’alimentazione dopo una seduta di allenamento.
Ricordati che la scelta del pasto post-allenamento andrebbe fatta nel rispetto di alcune variabili come: obiettivo dell’allenamento, eventuali condizioni patologiche, necessità dell’organismo, tipo di allenamento svolto, frequenza e intensità degli allenamenti, equilibrio della dieta nel resto della giornata, gusti personali e comodità, praticità di utilizzo. C’è caldo e vuoi provare il gelato dopo lo sport? Con Squp si può, scoprilo qui!
La cosa migliore da fare è rivolgersi a un dietologo o nutrizionista che possano elaborare una dieta perfettamente bilanciata e personalizzata e fornire consigli qualificati.
Se questo articolo ti è stato utile e vuoi ricevere altri consigli dei nostri esperti in ambito sport e cibo, iscriviti alla newsletter.