Oggi sentiamo parlare sempre più spesso di intolleranze alimentari, un argomento che fino a qualche anno fa era poco conosciuto e trattato in maniera superficiale. Purtroppo, lo stile di vita e le abitudini alimentari delle persone hanno fatto sì che aumentasse il numero di chi deve privarsi di alcuni alimenti, tra cui il gelato.
Inoltre, vi sono alcune intolleranze che più di altre si sono diffuse, tra cui l’intolleranza al lattosio. Si stima, infatti, che ben il 40% della popolazione italiana presenta una predisposizione a questa intolleranza che, quindi, può svilupparla nel corso della vita.
Ma cosa significa essere intolleranti al lattosio?
Dal punto di vista medico, questa intolleranza deriva dal fatto che durante la fase di crescita dell’individuo la produzione di lattasi diminuisce. La lattasi è l’enzima per scomporre il lattosio, senza cui il corpo non riesce a digerire i latticini, principalmente freschi, causando problemi gastrointestinali.
Oggi, purtroppo, il lattosio è presente in una grande quantità di alimenti di vario tipo, anche quelli impensabili. Ce ne sono alcuni, invece, che vengono creati appositamente senza latte e senza panna per permettere a tutti di gustarlo in tranquillità, come il gelato senza lattosio.

Gelato senza lattosio è l’alternativa per chi è intollerante
Quando si sente parlare di gelato senza lattosio si pensa subito a un dolce poco saporito, poco cremoso e, di conseguenza, poco soddisfacente per il palato. In realtà, oggi, è possibile realizzare dei gelati che non lo contengono (anche a casa con queste ricette), buoni al gusto e soddisfacenti al palato grazie ad una consistenza cremosa.
Uno di questi prodotti è sicuramente Squp, il gelato 100% vegano, poiché realizzato con ingredienti vegetali che non contengono glutine e lattosio, ed è inoltre senza zuccheri aggiunti.
La particolarità del prodotto risiede nella qualità delle materie prime utilizzate, che esaltano il sapore autentico degli ingredienti senza la necessità di ricorrere a latte, panna, conservanti o coloranti. (Scopri com’è realizzato Squp, il gelato senza glutine e senza lattosio)
Qui, il gusto pistacchio mette in evidenza le note dolci e delicate del frutto, il cacao si distingue per l’aroma intenso e deciso delle sue fave e la nocciola sprigiona un sapore tostato e avvolgente che permane in bocca, anche dopo averlo gustato.
Chi è intollerante lo sa: dover rinunciare al piacere di un buon gelato è un sacrifico da fare per la propria salute ma da oggi si può soddisfare la propria voglia con Squp!
Iscriviti alla newsletter qui per ricevere un barattolo in omaggio ed usufruire di sconti e promozioni esclusive per acquistare il tuo gelato.