Hai una vera passione per il gelato? Per i diabetici e per chi vuole tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue, un semplice gelato può rappresentare una vera sfida con cui confrontarsi.
Fortunatamente, la ricerca medica ha dimostrato l’efficacia di una dieta varia e bilanciata, per pazienti affetti da diversi tipi di diabete.
Il primo passo fondamentale, è sicuramente quello di confrontarsi con il proprio medico, che fornirà delle linee guida da rispettare per salvaguardare la propria salute.
Nel caso in cui, la dieta proposta, consenta l’assunzione di una piccola quantità di zuccheri attraverso l’alimentazione, è sufficiente prestare attenzione a 3 principali aspetti, per non dover rinunciare al dolce dopo i pasti.
Gelato per diabetici: come non rinunciare al dolce dopo i pasti
I diabetici non devono più privarsi del piacere di un buon gelato. Possono mangiarlo tranquillamente, prestando soltanto qualche attenzione in più al bilanciamento della propria dieta.
Il tutto sta in un’alimentazione il più varia possibile, ma soprattutto bilanciata, in modo da fornire all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno.
Tra queste, ci sono anche gli zuccheri, contenuti non soltanto in alimenti dolci come dessert e gelati, ma anche in moltissimi altri cibi, sotto diverse forme, come fruttosio, destrosio, saccarosio, lattosio, maltosio.
Il consumo di gelato, per diabetici, può essere pericoloso se non si tiene conto dell’apporto di zuccheri derivante dalla totalità degli alimenti ingeriti.
Ecco, quindi, qualche semplice consiglio per chi vuole gustarsi un buon gelato, ma senza tante preoccupazioni per la propria salute.
Il tipo di gelato può fare la differenza
Se stai cercando un gelato per diabetici, prediligi quello con un minor quantitativo di zuccheri, controllando accuratamente l’etichetta dei valori nutrizionali.
Un gelato realizzato con ingredienti di qualità, molto spesso, riduce drasticamente l’utilizzo di zuccheri chimici all’interno.
Squp è un gelato creato e pensato per controllare l’apporto calorico e offrire un gusto sorprendente, grazie alla qualità e alla quantità delle sue materie prime. Contiene infatti un solo zucchero naturale, lo zucchero grezzo da barbabietola, senza zuccheri riducenti derivati da mais o grano.
Per essere sicuro che tu possa gustare Squp in tranquillità parlane con il tuo medico, che saprà darti le giuste indicazioni per il tuo caso specifico. Ricordati che il parere del medico non va mai sostituito con informazioni generiche o con decisioni autonome.

Sì al gelato, ma non insieme alla frutta
Vuoi sapere come fare per non avere picchi glicemici dopo aver mangiato il gelato?
Per diabetici, ma anche per tutti coloro che vogliono tenere sotto controllo la quantità di zucchero nel sangue, ci si può concedere un gelato alla fine del pasto.
A stomaco vuoto, il picco glicemico sarebbe molto più importante, rispetto a quello che si potrebbe verificare dopo un normale pasto.
Se ci si vuole concedere un gelato dopo cena, però, meglio limitare il più possibile tutti quegli alimenti che contengono degli zuccheri, come pane, pasta, riso e frutta.
Si, anche la frutta contiene zuccheri, in particolare il fruttosio.
In questo caso la soluzione è semplice: quando mangi il gelato, puoi sostituirlo alla frutta, così da non affaticare il tuo organismo.
Se non vuoi rinunciare ad un gustoso e cremoso gelato a fine pasto, perché non sceglierne uno ipocalorico?
Scopri i gusti di gelato Squp!
Gelato per diabetici: piccole quantità e zero guarnizioni
Se la regola di non esagerare con le quantità vale per tutti, diventa ancora più importante non aggiungere guarnizioni al gelato per diabetici.
L’aggiunta di panna, biscotti o pezzetti di cioccolato, aumenta inevitabilmente la quantità di zucchero ingerita, con la conseguenza di rischiare un pericoloso picco glicemico.
Lo stesso vale per il cono gelato e le cialde. È molto più sicuro limitarsi ad una coppetta di piccole dimensioni, per godersi il piacere di un buon gelato, senza troppi zuccheri aggiunti.
Se vuoi rimanere aggiornato su questi argomenti, continua a seguire i nostri aggiornamenti di Gusto e Salute!