Consegna gratuita a partire da 49,50 €

Gelato vegano senza panna e senza latte, com’è fatto?

Gelato vegano senza panna

Gelato vegano: tutte le caratteristiche

Quando si sente parlare di gelato vegano si pensa subito a qualcosa che non abbia sapore o adatto esclusivamente a chi segue un’alimentazione priva di alimenti di origine animale. Nell’immaginario collettivo la parola vegana ha un’accezione quasi negativa, quando in realtà non è così.  

Vegano, vegetariano o vegetale sono termini che vengono conferiti a cibi e prodotti che al loro interno contengono ingredienti vegetali. Questo aspetto è importante per la salute dell’uomo ma anche per la salute del pianeta, poiché la produzione di alimenti di origine animale comporta lo sfruttamento di grandi quantità di risorse come l’acqua.  

Continua a leggere per scoprire le caratteristiche di un gelato vegano

Il gelato vegano è un prodotto realizzato senza panna, senza latte e senza uova quindi ideale per il consumo da parte di chi ha eliminato questi ingredienti dalla propria alimentazione, per scelta o per questioni di salute. Ma non solo, perché il gelato vegano in realtà è un prodotto adatto a tutti, anche a chi segue un’alimentazione “normale” secondo i principi della dieta mediterranea. 

Ma quindi com’è realizzato il gelato vegano? Continua a leggere per scoprirlo! 

Gelato vegano senza panna e senza latte: cremoso anche senza latticini

Il gelato vegano, come abbiamo detto, è un prodotto realizzato senza ingredienti di origine vegetale.  

Tendenzialmente in questo genere di prodotti, il latte o la panna, che generalmente conferiscono cremosità vengono sostituiti con altri ingredienti. Tra i più utilizzati, sicuramente le bevande vegetali a base di soia, di riso, di avena, di mandorla e altri ancora. Tuttavia questi ingredienti, proprio per loro natura hanno un aroma che, in una certa misura, influisce inevitabilmente sul gusto del gelato stesso, andando ad alterare il sapore delle materie prime utilizzate.  

Riuscire a creare un gelato senza panna e senza latte allora significa riuscire a calibrare talmente bene gli ingredienti da ricreare quella cremosità tipica di questo prodotto.

Per avitare questo problema e non alterare il sapore del prodotto finale, oggi, si possono a questi due latticini con l’ingrediente più naturale che sia: l’acqua. Anche l’acqua, infatti, se usata nelle giuste proporzioni contribuisce a rendere cremoso il gelato, che quindi può essere consumato da tutti, da allergici, da intolleranti o semplicemente da chi adotta uno stile alimentare veg&veg. 

Squp: il gelato adatto a te

Squp risponde a tutte queste esigenze, infatti è il gelato vegano adatto a te che sei intollerante, allergico o che semplicemente hai eliminato i prodotti di origine animale dalla tua alimentazione.  

Squp è il gelato vegano  realizzato con ingredienti vegetali, senza glutine, senza lattosio e senza uova. Inoltre, per fornire un prodotto di assoluta qualità Squp è realizzato senza conservanti, senza coloranti e senza aromi artificiali. Il gusto del gelato Squp, infatti, è quello autentico delle sue materie prime, quali cioccolato, pistacchio e nocciola.

Per mangiare Squp non bisogna essere vegani, poiché il gelato vegano è adatto a tutti