“Andiamo a correre?”, “Ma no, piuttosto facciamo una bella camminata a passo veloce”.
Quante volte ci siamo trovati (specialmente le donne) davanti a questo dilemma? La maggior parte di queste, infatti, preferisce la camminata veloce, sia per una questione di forza fisica, sia per i tanti luoghi comuni che sentiamo ogni giorno sugli effettivi benefici della corsa.
Si dice che la verità si trova sempre a metà, ma è realmente così?
Scopriamolo insieme!
Si tratta di due attività di tipo aerobico e, come in ogni cosa, entrambe hanno i loro pro e i loro contro.
Per quanto riguarda la corsa, se la si pratica abitualmente e in maniera costante, ha il beneficio di contribuire alla diminuzione del peso corporeo oltre che a garantire un miglior stato di salute dell’individuo, poiché nel lungo termine limita i problemi cardiovascolari.
Un contro, però, è che si ha una maggiore probabilità di infortuni, causati dalla difficoltà di controllo dei movimenti, soprattutto se non si è un runner professionista.
La camminata invece, ha una bassissima probabilità di infortuni, grazie al minor impatto con il suolo rispetto alla corsa ed è da preferire nel caso in cui si soffre di problemi di circolazione, come vene varicose e capillari fragili, poiché il leggero impatto con il suo stimola la circolazione e favorisce il ritorno venoso.
Inoltre, se praticata con costanza, aiuta a mantenersi in salute, a tonificare e a tenere sotto controllo lo stress.
Tuttavia, anche la camminata veloce, se non si è perfettamente in salute o se si è un soggetto cardiopatico può essere un’attività a rischio. Prima di praticare qualsiasi forma di sport, infatti, è bene rivolgersi ad uno specialista.

Quale scegliere, quindi?
Dipende dall’obiettivo, se si vuole dimagrire e fare un sport ad alta intensità sicuramente la corsa o la corsetta sono più indicate, se invece l’obiettivo è tonificare e tenersi in forma allora è meglio prediligere la camminata, soprattutto se non si ha una grande resistenza fisica.
Ecco una piccola check list da seguire per scegliere l’allenamento perfetto:
- Valutare qual è l’obiettivo da raggiungere;
- Considerare la propria forza fisica, il tempo a disposizione e le modalità di svolgimento dell’allenamento;
- Scegliere l’opzione migliore e…iniziare ad allenarsi!
A noi di Squp piace alternare per ottenere i benefici di entrambe e a voi?
Continuate a seguire i nostri consigli per saperne di più in tema di sport e nutrizione.