Se tu o qualcuno della tua famiglia è celiaco (o se hai questo sospetto), saprai che ci sono molti aspetti della vita quotidiana che possono essere difficili per chi deve evitare il glutine.
Ma non per questo devi pensare che non mangerai più nulla di goloso!
Ci sono molti tipi di dessert che puoi gustare senza pensieri, anche se sei intollerante al glutine.
Eccone 5 davvero facili e veloci da realizzare. Basta scegliere gli ingredienti giusti, senza glutine e di alta qualità, per ottenere dolci sfiziosi per ogni occasione, dalla colazione allo spuntino prima di andare a dormire.
Scopri quali sono e prova le nostre ricette!
Alimenti sicuri da utilizzare nei dolci per celiaci
Se hai la celiachia o sei sensibile al glutine, è importante sapere quali alimenti sono sicuri per te. Così potrai trovare gli ingredienti perfetti per le tue ricette e realizzare interi menù per intolleranti al glutine.
Per la realizzazione di dessert, torte e dolci per celiaci, è bene sostituire la farina di grano, kamut, segale, farro e avena con un’alternativa gluten free.
Ecco alcune delle farine per celiaci più indicate per ricette dolci:
- riso;
- mais;
- grano saraceno (è uno pseudocereale, non contiene glutine);
- quinoa;
- patate;
- castagne;
- cocco;
- legumi.
I dolci per celiaci tendono ad avere meno grassi, zuccheri e calorie rispetto ai dolci tradizionali, oltre ad una maggior quantità di fibre.
Decisamente più sani, quindi, e con una spiccata capacità di renderci sazi senza esagerare con le quantità.
5 dolci per celiaci facili e golosi
Nonostante la sensibilità o l’intolleranza al glutine stia aumentando vertiginosamente, in fatto di dolci per celiaci non c’è ancora molta scelta al supermercato. Ciò non vuol dire che i celiaci siano obbligati a rinunciarvi!
Noi di Squp lo sappiamo bene, per questo abbiamo creato un gelato adatto ai celiaci in 3 diversi gusti, uno più goloso dell’altro: pistacchio, nocciola e cacao!
La formula speciale del nostro gelato senza glutine rende Squp un perfetto dolce per celiaci, ricco di fibre e povero di zuccheri. L’ideale per stare bene e godersi una pausa golosa.
Dai un’occhiata ai nostri kit degustazione.
Se ti piace mettere le mani in pasta e cimentarti nella realizzazione di dolci per celiaci, ecco le 5 ricette che ti consigliamo di provare.
Biscotti dolci per celiaci
La fragranza e il profumo dei biscotti frollini appena sfornati ti sembra un sogno? Non lo è! Puoi realizzare dei biscotti frollini dolci, per celiaci, sostituendo la farina di grano con quella di riso. Ecco la ricetta base per ottenere circa 40 biscotti:
Ingredienti:
- 250 gr di farina di riso;
- 150 gr di zucchero;
- 150 gr di burro freddo tagliato a pezzi;
- 1 uovo;
- ½ bustina di lievito per dolci.
Procedimento:
In una ciotola capiente, versare la farina di riso setacciata e tutti gli altri ingredienti. Amalgamare con le mani fino a formare un panetto liscio, da far riposare per almeno 1 ora in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente.
Trascorso il tempo di riposo, stenderlo con uno spessore di circa 1 cm e infornare in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Questa è la versione base. Divertiti a personalizzare la ricetta con gli ingredienti che preferisci: scorza di limone, farina di cocco, cacao, ghiaccia reale gluten free.
Brownies
Altra ricetta per dei veri golosi, è quella dei brownies: dolci senza glutine davvero veloci e soprattutto morbidi, tipici americani. Ecco la ricetta con la farina di mais e senza lattosio!
Ingredienti:
- 80 gr di cacao amaro in polvere;
- 50 gr di farina di mais;
- 25 gr di fecola di patate;
- 200 gr di zucchero;
- 120 gr di olio di semi di girasole;
- 3 uova;
- ½ bustina di lievito per dolci.
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Versare e amalgamare pian piano con una spatola le farine setacciate, il lievito, il cacao e l’olio.
Versare in uno stampo il composto e infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 min.
Crostate per intolleranti al glutine
Un’alternativa davvero saporita per quello che è uno dei dolci per celiaci più buoni in assoluto: la crostata con farina di castagne e confettura di mele.
Ingredienti:
- 300 gr di farina di castagne;
- 120 gr di zucchero;
- 100 gr di burro a temperatura ambiente;
- 2 uova;
- ½ bustina di lievito per dolci;
- confettura di mele.
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, poi aggiungere il burro morbido e le uova. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un panetto. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare mezz’ora in frigorifero. Dopo di che togliere dal panetto una parte dell’impasto da usare per decorazione e stendere il restante tra due fogli di carta forno. Rivestire lo stampo, aggiungere la confettura mescolata con un cucchiaio d’acqua e decorare con la pasta rimasta.
Preriscaldare il forno a 180° ventilato e cuocere per 30-35 min.
Caramelle Mou
Hai mai pensato di fare in casa delle deliziose e scioglievoli caramelle Mou? Se il caramello è tra i tuoi preferiti, dovresti davvero provare questo dolce per celiaci, composto da solo 4 ingredienti.
Ingredienti:
- 125 ml di panna fresca;
- 140 gr di zucchero;
- 2 cucchiai di miele;
- 30 gr di burro.
Procedimento:
Foderare una teglia con carta forno e tenere da parte. Versare in un pentolino la panna e il burro, far sciogliere a fiamma bassa per qualche minuto.
In una casseruola mettere lo zucchero e il miele con 2 cucchiai d’acqua, accendere il fuoco a fiamma media e far sciogliere il tutto fino a che non raggiungere il color caramello. Far attenzione a non bruciare il composto.
Togliere dal fuoco e amalgamare lentamente il caramello con il composto di panna e burro, aiutandosi con una frusta.
Riportare sul fuoco a fiamma vivace fino a raggiungere la temperatura di 122°. In assenza di termometro per alimenti, versare qualche goccia su un foglio di carta forno e far raffreddare. Se si stacca facilmente ma non diventa duro, togliere dal fuoco e versare nello stampo.
Far raffreddare qualche ora fuori dal frigo e poi riporlo in frigo per almeno 2 ore. Trascorso il tempo di riposo, è possibile tagliare e gustare le caramelle.
Gelato senza glutine
Questa è la ricetta base per un gelato senza glutine senza gelatiera, uno tra i dolci per celiaci che è possibile personalizzare in base alle proprie preferenze con frutta, cioccolato o frutta secca.
Ingredienti:
- 250 ml di latte intero;
- 250 ml di panna fresca;
- 1 bacca di vaniglia;
- 100 gr di zucchero.
Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e mettere sul fuoco a fiamma media. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, togliere la bacca di vaniglia e versare in un contenitore basso e largo adatto al congelatore. Far raffreddare a temperatura ambiente e poi riporre in freezer, mescolando ogni 40 minuti circa. Ripetere per 5 volte per renderlo cremoso.
In alternativa, prova il gelato di Squp, scopri i gusti senza glutine qui! Gelato senza glutine, lattosio, zero zuccheri aggiunti e ricco di fibre. Scopri i gusti disponibili e scegli il tuo preferito.